Parco Fluviale cannuzzo
L'idea progettuale del parco fluviale è nata dalla collaborazione fra la Provincia di Ravenna e il Comune di Cervia e si inserisce nel più ampio progetto per la realizzazione di un Parco fluviale lungo le golene del Savio.
Il parco è una vasta area ad uso ricreativo e naturalistico, che si estende per oltre 3 ettari, dal ponte sulla provinciale Salara fino alla chiesa di Cannuzzo ed i suoi percorsi interni saranno collegati in futuro con il percorso ciclabile che arriva da Cesena e con quelli del Parco del Delta del Po, andando a costituire un arricchimento per l'intero tessuto cicloturistico ambientale.
Il percorso realizzato in calcestre di colore chiaro si snoda parallelo all'andamento del corso del fiume per oltre un chilometro e permette agli amanti della fruizione naturalistica di passeggiare negli ambienti naturali lungo le rive del fiume, fra le zone umide e le radure asciutte che si aprono nel bosco di salici e di pioppo bianco.
Il cuore del Parco è rappresentato dalla ampia piazza circolare con sedute ombreggiate lungo il perimetro, che favoriscono la socializzazione e da due radure attrezzate con tavoli, panca e barbecue, realizzati in pietra serena, materiale scelto per la sua caratteristica di tipicità del nostro territorio romagnolo.
Dal punto di vista ambientale, l'intervento ha consentito la salvaguardia ed il ripristino della vegetazione esistente, il rinfoltimento delle fasce boscate presenti lungo il margine del vecchio tracciato dell'alveo, oltre all'impianto di alberi nell'area a fruizione pubblica, tipische degli ambienti fluviali, come frassini, salici, pioppi bianchi, ontani, oltre a querce e carpini.
L'area interessata è costituita da una vasta golena del fiume Savio che si è resa disponibile dopo gli interventi di rettifica dal corso del fiume effettuati nel 1998 dal Servizio Tecnico di Bacino Fiumi Romagnoli, che l'ha ceduta in concessione al Comune di Cervia per la realizzazione dell'intervento.
Le 3 entrate al Parco, indicate da totem esplicativi in pietra, sono localizzate a nord in vicinanza del ponte sul fiume Savio, a ovest vicino al cimitero e a est sul retro della chiesa di Cannuzzo.
Maggiori informazioni:
hiddenCannuzzo
hidden 0544 992885