Forlì
Fondata dai Romani nel II secolo A.C. con il nome di Forum Livii all'incrocio della via consolare con la strada che portava in Toscana, la città è situata nella parte orientale della Pianura Padana lungo la Via Emilia, a pochi chilometri dalle località balneari della riviera adriatica (km 30-35) e ai piedi delle verdi colline dell’Appennino tosco-romagnolo.
Forlì conserva tracce significative sia dell'epoca romanica sia di quella rinascimentale, che ha visto Caterina Sforza signora incontrastata della città. Notevole è anche la presenza di un ricco patrimonio del periodo razionalista degli anni venti e trenta. Città d'arte dunque, ma non solo. E' sede di un importante Polo universitario con facoltà di prestigio, di un Centro polifunzionale a valenza regionale, la Fabbrica delle Candele, dedicato alla creatività e alla formazione giovanile.
Si parte dal centro della vita cittadina, Piazza Aurelio Saffi, con il monumento dedicato a Saffi. Qui si rileva un’impronta moderna per via dell’intervento massiccio effettuato durante l’epoca fascista; il Palazzo del Municipio, invece, è di origine medioevale, mentre il Palazzo del Podestà risale al ‘400.
Sempre sulla piazza, il monumento che più contraddistingue la città è la Basilica di S. Mercuriale, antica abbazia con l’imponente campanile romanico che svetta e numerose opere d’arte all’interno; poco oltre incontriamo il Duomo, che ha subito ulteriori rifacimenti intorno al 1970. Corso Diaz, Corso Garibaldi, Corso della Repubblica e Corso Mazzini attraversano la città, ognuno con le sue peculiarità ma tutti legati elegantemente da un equilibrio formale, ricchi di negozi e bar.
Forli è anche e soprattutto terra di cultura con i numerosi musei presenti, tra i quali il Museo Civico Archeologico A. Santarelli, la Pinacoteca Civica, il Museo Etnografico Romagnolo Pergoli, Villa Saffi, il Museo del Risorgimento Aurelio Saffi, il Museo Romagnolo del Teatro.
Maggiori informazioni:
hidden Forli
hidden 30 km da Cervia