Bagno di Romagna
Il piccolo borgo sull'Appennino, nel cuore della Romagna-Toscana, è posto lungo l'E45, la strada a scorrimento veloce che collega Roma, la capitale, a Ravenna, la città di mare custode dei capolavori bizantini. Dista poche decine di km dalla riviera romagnola a nord e dalle città d'arte toscane - Arezzo e Firenze - a sud.
Bagno di Romagna è il luogo del benessere per tutte le stagioni, il luogo dove terme, natura, cultura e gastronomia si intrecciano per rendere piacevole ogni momento dell'anno. Ogni tempo, ogni luce, ogni stagione è un omaggio alla filosofia del vivere lento e bene. Quando l'inverno diventa più rigido, il calore delle acque termali, che sgorgano a una temperatura naturale di 45 gradi, consente di vivere il piacere nordico dei bagni all'aperto, nuotando nelle geometrie bianche della neve.
Quando la primavera stimola la rinascita della natura, Bagno diventa il cuore di un universo di colori: si colorano gli alberi delle ampie distese boschive che salgono verso la Toscana, si colorano i coltivi che scendono verso la pianura romagnola, si colorano i laghi dove è possibile pescare, campeggiare, sostare, passeggiare, prima di scendere per un rigenerante tuffo nelle piscine termali aperte fino a tarda sera. Quando l'estate si fa più calda, il centro storico diventa palcoscenico di arte, cultura e spettacolo, mentre la mulattiera per Corzano, lo storico passeggio alla Fonte del Chiardovo, il nuovo percorso pedonale tra San Piero in Bagno e i Laghi del Monte Còmero sono piccoli scrigni per chi cerca riparo dalla calura.
Quando si avvicina l'autunno è invece il bosco il protagonista: tartufi e funghi arricchiscono le ricette locali, trasformandosi in piatti d'autore nei ristoranti stellati del paese o in ricchi piatti della tradizione rurale negli agriturismi che punteggiano la vallata di Pietrapazza e le pendici del Monte Còmero.
Il Palazzo del Capitano, teatro di mostre d'arte e sede dell'archivio storico e della biblioteca, e la Basilica di Santa Maria Assunta, di impianto romanico nobilitata dalle opere del rinascimento fiorentino, sono il cuore della vita culturale e artistica di Bagno di Romagna, mentre la Foresta della Lama (km 35) e la riserva integrale di Sasso Fratino nel cuore della Foresta (km 36) sono le perle naturali protette dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna.
Bagno di Romagna è poi al centro di una rete di luoghi di culto. E' attraversata dal selciato della Via dei Romei, rotta di pellegrinaggio tra il Nord Europa e Roma, e nelle sue vicinanze sono il Monastero di Camaldoli (km 28), il Santuario de La Verna (km 42), dove San Francesco ricevette le stigmate, e la Basilica di Sarsina (km 20), di cui si è appena celebrato il millennio.
Maggiori informazioni:
hidden Bagno di Romagna (FC)
hidden 74 km da Cervia