Cesena
Affacciata sull’Appennino romagnolo, a circa 15 km. dalla Riviera Adriatica di Rimini e a circa 30 km. da Ravenna, sorge la bella città malatestiana di Cesena.
Una delle più importanti mete d’arte della Romagna, Cesena è anche tappa obbligata per gli amanti della buona cucina e del buon vino. La Signoria dei Malatesta le garantì un periodo di notevole splendore e donò alla città inestimabili ricchezze culturali, architettoniche e artistiche tuttora apprezzabili. Il posto di rilievo internazionale che occupa nel comparto agroalimentare e le sue tradizioni gastronomiche la collocano fra le destinazioni più significative dell’entroterra romagnolo.
Cesena è un’interessante meta durante tutto l’anno. Tra i suoi tesori d’arte, la Biblioteca Malatestiana, considerata uno degli esempi più significativi di biblioteca quattrocentesca italiana, si presenta inalterata così come ai visitatori di cinque secoli fa. Per la sua straordinaria rilevanza è stata inserita nel patrimonio dell’Unesco come ‘Memoria del mondo’. Cesena deve alla signoria dei Malatesta anche la sua Rocca, una delle più imponenti della Romagna che tutta si può vedere dai suoi spalti, con la ‘corte’ e due torrioni centrali: il ‘maschio’ e la ‘femmina’. In quest’ultimo è allestito il Museo di Storia dell’Agricoltura che offre ai visitatori uno spaccato sul mondo rurale romagnolo nel corso dei tempi.
Di sicuro fascino sono poi i misteriosi camminamenti interni alle mura. Una visita a Cesena non può prescindere da una passeggiata lungo le vivaci vie del centro, da Piazza del Popolo a Palazzo del Ridotto, dominato dalla statua bronzea di Pio VI, dalla Cattedrale di S. Giovanni Battista, con la Cappella della Madonna del Popolo e il museo di arte Sacra che conserva il prezioso dipinto della Madonna della Pera di Paolo Veneziano, al Teatro “Alessandro Bonci”, vero gioiello neoclassico.
L’offerta culturale si completa con il museo di Scienze Naturali, la Pinacoteca comunale e il museo Archeologico, quello della Centuriazione. Su un colle, visibile da ogni parte della città, sorge la millenaria Abbazia di Santa Maria del Monte. Celebre per la collezione di ex-voto risalenti anche a oltre cinque secoli fa, tra le più ricche d’Europa, e per l’imponente cupola dipinta da Giuseppe Milani, ospita opere pittoriche di valore e il laboratorio del restauro del libro antico.
La tradizione culinaria del territorio è assai varia, va dalle determinanti influenze toscane del crinale appenninico ai sapori marinari della costa. In tavola, immancabili sono la piadina, da gustare anche nei tipici chioschi, e i suoi vini, dal rosso e rinomatissimo Sangiovese, che si sposa perfettamente con le “minestre” e le carni, ai bianchi Albana e Trebbiano. Cesena è inoltre attraversata dalla Strada dei vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena.
Maggiori informazioni:
hidden Cesena (FC)
hidden 22 km da Cervia